Stats Tweet

Pellegrini, Padri.

Setta protestante inglese, sviluppatasi durante i secc. XVI-XVII nell'ambito della riforma religiosa puritana. A causa del loro atteggiamento intransigente rispetto ad alcune forme di culto, da essi ritenute "idolatre", i P.P. furono avversati dalla Corona inglese come "separatisti". Per salvaguardare la propria libertà religiosa, furono costretti a lasciare l'Inghilterra, trasferendosi prima in Olanda e poi emigrando in America. Ottenuto dalla Compagnia di Londra il diritto di insediamento sulle coste nord-americane, i P.P. salparono nel 1620 e sbarcarono nel Massachusetts dopo un viaggio drammatico, in cui persero la vita più di metà delle persone che erano partite. I coloni si costituirono, firmando il cosiddetto Mayflower pact (dal nome della nave che li aveva trasportati), in una "civile società politica", autonoma e guidata da autorità proprie cui tutti i membri dovevano obbedienza. Dopo un periodo di grandi difficoltà, in cui la colonia di Plymouth da loro fondata stentò a svilupparsi, sotto la guida di W. Bradford i P.P. prosperarono fino a riscattare i diritti sulle loro terre, fino ad allora goduti dalla Compagnia di Londra. Nonostante avessero ottenuto nel 1630 una patente di autonomia dal Consiglio della Nuova Inghilterra, nel 1691 la colonia di Plymouth fu annessa a quella del Massachusetts.